Che tu viva in campagna o in città, che tu abbia il giardino, il terrazzo o un semplice davanzale, quando le temperature cominciano a diventare così elevate, il geranio è il fiore ideale per decorare elegantemente ogni tuo ambiente.

Caratteristiche del Geranio

I gerani sono piante erbacee a portamento cespuglioso originari dell’Africa Meridionale e appartengono alla famiglia delle geraniaceae. La sua fioritura annuale è in grado di riempire di tantissime tonalità di colori e intensità di profumo ogni tuo ambiente. Questa pianta è caratterizzata da un fogliame verde intenso molto particolare, che al centro presenta un’area di colore diverso, ma il suo vero e proprio pregio sono i fiori, formati da cinque petali disposti in ombrelle di diversi colori. La sua fioritura, ricca e vistosa, avviene di norma tra la primavera e l’autunno, ma se curata attentamente può durare anche tutto l’anno. Inoltre, le sfumature di questa pianta sono tantissime e molto spesso è possibile trovarne più colori nello stesso fiore. Per questo il geranio è la pianta migliore per dare un tocco di vivacità e originalità alla tua casa.

Dove posizionare i gerani

I gerani sono perfetti per abbellire ogni angolo della tua casa, ma è anche vero che questa pianta riesce a dare il meglio di sé all’aperto. Vediamo dove posizionarla per sfruttare al meglio le sue qualità.

Davanzali e balconi

Se non hai a disposizione un giardino per poterti prendere cura di questo bellissimo e delicatissimo fiore, non preoccuparti, potrai sicuramente posizionarlo sul terrazzo o sui davanzali di casa per riempire l’abitazione di colore. Queste piante hanno bisogno di molta luce, per questo il terrazzo viene considerato uno dei luoghi più accoglienti per coltivarla, anche se è importante prestare attenzione a non posizionarla a contatto diretto con i raggi solari e sfruttare le zone d’ombra. Contrariamente se preferisci farla fiorire all’interno della tua abitazione è meglio posizionarla in punti più soleggiati. Il contenitore non dovrà mai essere di dimensioni troppo grandi, altrimenti l’apparato radicale si svilupperà troppo a discapito della fioriture. Inoltre, per coltivare la tua pianta in terrazzo, dovrai ricordarti di trasferirla in uno di dimensioni più grandi ogni primavera e scuotere un po’ le radici per eliminare il vecchio terriccio.

Nel terreno

Siamo tutti abituati a vedere il geranio affacciarsi dai balconi delle nostra abitazioni, inconsapevoli che questo fiore è perfetto anche per realizzare raffinatissime composizioni floreali con cui poter abbellire il giardino. Infatti, grazie alle sue radici penetranti e alla capacità di adattarsi con facilità a qualsiasi tipologia di terreno, questa pianta può essere tranquillamente coltivata anche nel terreno, ovviamente prestando attenzione alle sue necessità climatiche.

Coltivazione del geranio

Prendersi cura di questa pianta è veramente semplice. I gerani sono dei perfetti fiori estivi, amano il caldo e non tollerano le basse temperature, per questo, per un perfetto comfort ambientale ti consigliamo di non farle scendere mai sotto ai 10° e di posizionarla lontana dalle correnti d’aria. Il geranio è una specie che fiorisce praticamente tutto l’anno, ma durante la formazione dei boccioli floreali ti consigliamo di non tenerla in pieno sole, così da far colorare meglio i fiori. Inoltre, è importante rimuovere le foglie secche o scolorite con una forbice a circa 1 cm dall’attaccatura al fusto, questo per evitare di lasciare ferite aperte che potrebbero diventare una via privilegiata per attacchi parassitari.

Annaffiatura

Specialmente nei mesi più caldi, le annaffiature non devono mai mancare. Infatti, durante la primavera e l’estate è importante inumidire completamente il terriccio e lasciare asciugare completamente la superficie prima di effettuare la successiva irrigazione. Per le stagioni più fredde, come l’inverno e l’autunno, non c’è da preoccuparsi poiché il geranio non necessita di molte attenzioni, ma deve essere annaffiato di tanto in tanto, per evitare che il terriccio si asciughi completamente.
Inoltre, il terriccio del geranio ha bisogno di essere zappettato periodicamente in modo da rompere la crosta che si forma alla superficie e garantire sia l’assorbimento dell’acqua che la respirazione del terriccio.

Concimazione

Il geranio essendo una pianta molto attiva, ha bisogno di essere concimata molto spesso, soprattutto quando le temperature cominciano a diventare molto alte. Infatti, questa pianta necessita di un prodotto liquido per piante da fiore che deve essere somministrato con l’acqua di irrigazione ogni 10 giorni. In questo periodo è bene che il concime abbia una concentrazione di potassio più alta per favorire la fioritura. Invece, durante gli altri periodi dell’anno è sufficiente concimare una volta al mese per garantire un corretta ed equilibrata crescita della pianta.

Varietà di Gerani

Le varietà delle diverse specie sono alcune centina e a queste si possono aggiungere anche specie e varietà aromatiche caratterizzate da foglie profumate. Ecco le tre specie principali

Geranio zonale

Questa specie produce i fiori quasi tutto l’anno ed è caratterizzata da un andamento cespuglioso con fusto semi legnoso alla base. Le sue foglie sono tondeggianti e verdi e nel centro una specie di area a forma di cuore di colore diverso. I suoi fiori colorati possono raggiungere molte tonalità che si riuniscono in ombrella in cima a lunghi steli.

Geranio edera

Il geranio edera è composto da rami ricadenti che possono arrivare anche ad una lunghezza di due metri. Il suo nome deriva dalla somiglianza con il fogliame dell’edera, ovvero foglie lucide e carnose, spesso arricciate ai bordi. I suoi fiori possono essere semplici, doppi o semidoppi e le loro tonalità tantissime; bianchi, rosa, rossi e lilla.

Geranio imperiale

Questa variante ha un portamento molto simile al geranio zonale, con foglie ruvide dal margine seghettato. La sua fioritura avviene da maggio ad agosto e le sue infiorescenze sono molto particolari rispetto alle precedenti, infatti è contraddistinta da un “occhio” colorato dal mese di aprile a giugno; rosa, rosso, nero, porpora, fucsia e marrone.

Curiosità

Lo sapevi che il colore del vaso è importante per la coltivazione di questa elegantissima pianta? Sicuramente non è un fatto determinante, ma scegliendo un vaso di colore nero o comunque si tonalità scure che attirano maggiormente i raggi solari, si rischia di creare un eccessivi riscaldamento delle radici.
L’estate è ormai arrivata ed è giunto il momento di vivacizzare ogni angolo della tua abitazione con dei bellissimi fiori profumati. Passa a trovarci in fioreria a Pisa, ci troverai in Piazza Dante per aiutarti a scoprire i gerani più belli ed eleganti per colorare la tua estate.

Trattamento Dati

13 + 7 =

Trattamento Dati

5 + 2 =